Vivi un'esperienza unica!

Escursioni

Rafting

Vuoi vivere una fantastica giornata, dove il tempo non si misura in ore ma in emozioni?
Provate il rafting a Papasidero, un paesino caratteristico della Calabria, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio dell’Unesco. Scoprirai un paesaggio esotico, misterioso e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato.
Potrai vivere al meglio l’avventura grazie a diversi percorsi come il Rafting Classic, per una divertente giornata con gli amici, o il rafting family, per condividere l’esperienza con tutta la famiglia.
Oltre al rafting potrete scoprire altre divertenti attività come il Trekking fluviale, canyoing, parapendio e divertentissimi giri in Quad.

Rafting Fiume Lao


Rafting Calabria


Happy Rafting Calabria

Trekking fluviale
 

Papasidero


Cogliendo l’opportunità delle nuove tecnologie, voglio condividere i ricordi lontani di un paese sperduto tra le montagne della Calabria con coloro che, vagando tra i meandri della rete, hanno la ventura di incontrare il mio riferimento.
A. Dario

Grotta del romito

Meta costante di numerosi turisti attratti dalla sua esemplare bellezza e dalla sua importanza storica e archeologica.
Divisa in due sale che si estendono per circa 20 mt e sono caratterizzate da roccia calcarea e percorribili attraverso un cunicolo stretto e privo di luce e il riparo che si estende per circa 34 metri in direzione est-ovest

Per saperne di più


 

Bos primigenius

La figura di toro, lunga circa 1,20 metri, è incisa su un masso di circa 2,30 metri di lunghezza e inclinato di 45°.

Il disegno, di proporzioni perfette, è eseguito con tratto sicuro.
Le corna, viste ambedue di lato, sono proiettate in avanti e hanno il profilo chiuso. Sono rappresentate con cura alcuni particolari come le narici, la bocca, l’occhio appena accennato, l’orecchio.

Il Santuario di Costantinopoli

Il Santuario della Madonna di Costantinopoli (XVII-XVIII sec.). Incastonato nelle gole del Lao,ai piedi di un costone di roccia a strapiombo sul fiume, il santuario conserva un importante affresco raffigurante la Madonna Odigiatria con bambino e una statua in legno della Vergine della fine del XVII secolo.L’edificio originario di modeste dimensioni fu ampliato quasi certamente dopo la peste del 1656 e successivamente alla fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento. La costruzione è stata realizzata in pianta a croce greca, a tre navate e tre campate. L’edificio è raggiungibile attraverso un ponte fatto costruire nel 1904 da Nicola Dario sui resti di un altro (ancora visibile) di epoca medievale.

 

Parco nazionale del pollino

Le prossime escursioni



Info utili per le escursioni:
- Punto di ritrovo: nei pressi della Catasta di Campotenese (salvo accordi diversi)
- Le attività prevedono lo spostamento con mezzi propri.
- Abbigliamento e attrezzatura necessari: a strati adatta alla stagione, pile, maglia di ricambio, scarpe o pedule da trekking comode, borraccia d'acqua riutilizzabile, pranzo a sacco con prodotti tipici, cappellino, k-way, crema solare, occhiali da sole.
Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, bastoncini.

Apri WhatsApp
Ciao!
Come posso aiutarti?